21 febbraio 2008

Ti senti vecchia/o??


Sei cresciuto negli anni '90 se......
ricordi tutti e cinque i nomi delle spice girls,costumi orrendi compresi...
giocavi al nintendo 64 ...
eri un'appassionata di beverly hills 90210 ...
ascoltavi la musica alla radio, massimo col mangianastri!...
compravi il calippo fizz alla cocacola e il luke ...
collezionavi ciucciotti colorati e di plastica...
ancora ti stai chiedendo che fine abbia fatto carmen san diego....
conosci il significato di "togli la cera, metti la cera" ...
i power rangers erano il telefilm più bello del mondo ... e subito dopo venivano otto sotto un tetto e willy il principe di belair ...
giocavi con l'hula hop ...
i pattini avevano ancora quattro ruote NON in fila ...
guardavi i miei mini pony, alvin superstar e le tartarughe ninja ....
barbie era ancora sposata con ken ...
giocavi a twister (ed eri ingenuo abbastanza da non pensare a strane mosse) ...
compravi Cioè e andavi orgogliosamente in giro con tutte le cianfrusaglie che vi erano allegate ...
usavi gli orecchini stick di gomma ...
amavi blossom e bayside school ...
non esistevano internet e gli sms e ci si chiamava ancora a casa per mettersi d'accordo per le uscite ...
mangiavi la girella per merenda ...
gli insegnanti ti facevano leggere i ragazzi della via pal, piccole donne e l'isola del tesoro ....
giocavi coi lego e crystal ball! ...
ti stai ancora chiedendo come facesse puffettaa soddisfare le voglie di tutti i puffi! ...
non ti perdevi la solita replica natalizia di 'mamma ho perso l'aereo' ...
Lo scopo di questo testo é quello di rendere giustizia a una generazione, quella di noi nati negli anni '80 (anno più, anno meno), quelli che vedono la casa acquistata allora dai nostri genitori valere oggi 20 o 30 volte tanto, e che pagheranno la propria fino ai 50 anni.
Noi non abbiamo fatto la Guerra, né abbiamo visto lo sbarco sulla luna, non abbiamo vissuto gli anni di piombo, né abbiamo votato il referendum per l'aborto e la nostra memoria storica comincia coi Mondiali di Italia '90, con la mascotte Ciao.
Per non aver vissuto direttamente il '68 ci dicono che non abbiamo ideali, mentre ne sappiamo di politica più di quanto credono e più di quanto sapranno mai i nostri fratelli minori e discendenti.
Babbo Natale non sempre ci portava ciò che chiedevamo, però ci sentivamo dire, e lo sentiamo ancora, che abbiamo avuto tutto, nonostante quelli che sono venuti dopo di noi sì che hanno avutotutto, e nessuno glielo dice.
Siamo l'ultima generazione che ha imparato a giocare con le biglie, a saltare la corda, a giocare a lupo mangia frutta, a un-due-tre-stella, e allo stesso tempo i primi ad aver giocato coi videogiochi, ad essere andati ai parchi di divertimento o aver visto i cartoni animati a colori.
Abbiamo indossato pantaloni a campana, a sigaretta, a zampa di elefante e con la cucitura storta; la nostra prima tuta è stata blu con bande bianche sulle maniche e le nostre prime scarpe da ginnastica di marca le abbiamo avute dopo i 10 anni.
Andavamo a scuola quando il 1 novembre era il giorno dei Santi e non Halloween, quando ancora si veniva bocciati, siamo stai gli ultimi a fare la Maturità...
Siamo stati etichettati come Generazione X e abbiamo dovuto sorbirci Sentieri e i Visitors, Twin Peaks e Beverly Hills (ti piacquero allora, vai a rivederli adesso, vedrai che delusione).
Abbiamo riso con Spank, pianto con Candy-Candy, ballato con Heather Parisi, cantato con Cristina D'Avena e imparato la mitologia greca con Pollon.
Siamo una generazione che ha visto Maradona fare campagne contro la droga.
Ci ricordano sempre fatti accaduti prima che nascessimo, come se non avessimo vissuto nessun avvenimento storico. Abbiamo imparato il terrorismo, abbiamo visto cadere il muro di Berlino, e Clinton avere relazioni improprie con la segretaria nella Stanza Ovale; siamo state le più giovani vittime di Cernobyl; quelli della nostra generazione l'hanno fatta la guerra (Kosovo, Afghanistan, Iraq, ecc.).
Abbiamo imparato a programmare un videoregistratore prima di chiunque altro, abbiamo giocato a Pac-Man, odiamo Bill Gates e credevamo che internet sarebbe stato un mondo libero.
Siamo la generazione di Bim Bum Bam e del Drive-in.
Siamo la generazione che andò al cinema a vedere i film di Bud Spencer e Terence Hill. Gli ultimi a usare dei gettoni del telefono. Ci siamo emozionati con Superman, ET o Alla Ricerca dell'Arca Perduta.
Mangiavamo le Big Bubble, al supermercato le cassiere ci davano le caramelline di zucchero come resto...
Siamo la generazione di Crystal Ball ('con Crystal Ball ci puoi giocare...'), delle sorprese del Mulino Bianco, dei mattoncini Lego a forma di mattoncino, de Puffi, i Volutrons, Magnum P.I., Holly e Benji, Mimì Ayuara, l'Incredibile Hulk, Poochie, Yattaman, Iridella, He-Man, Lamù, Creamy, Kiss MeLicia, i Barbapapà, i Mini-Pony, le Micro- Machine, Big Jim e la casa di Barbie di cartone ma con l'ascensore.
La generazione che ancora si chiede se Mila e Shiro alla fine vanno insieme.
L'ultima generazione a vedere il proprio padre caricare il portapacchi della macchina all'inverosimile per andare in vacanza 15giorni.
Guardandoci indietro è difficile credere che siamo ancora vivi: viaggiavamo in macchina senza cinture, senza seggiolini speciali esenza air-bag; facevamo viaggi di 10-12 ore e non soffrivamo di sindrome da classe turista. Non avevamo porte con protezioni, armadi o flaconi di medicinali con chiusure a prova di bambino. Andavamo in bicicletta senza casco né protezioni per le ginocchia o i gomiti. Le altalene erano di ferro con gli spigoli vivi e il gioco delle penitenze era bestiale.
Non c'erano i cellulari.
Andavamo a scuola carichi di libri e quaderni, tutti infilati in una cartella che raramente aveva gli spallacci imbottiti, e tanto meno le rotelle!!
Magiavamo dolci e bevevamo bibite, ma non eravamo obesi. Al limite uno era grasso e fine.
Ci attaccavamo alla stessa bottiglia per bere e nessuno si è mai infettato.
Non avevamo 99 canali televisivi, dolby-surround, cellulari, computer e Internet; ce la spassavamo giocando al gioco della bottiglia o a quello della verità.
Abbiamo avuto libertà, fallimenti, successi eresponsabilità e abbiamo imparato a crescere con tutto ciò.
Tu sei uno di nostri?
Congratulazioni!

13 commenti:

luci ha detto...

lu io e te ci siamo in pieno!!!!!
oltre ad aver visto tutti questi telefilm (io di beverly hills avevo anche 2 magliette..) e cartoni ci possiamo vantare di aver intasato per giorni l'unica cabina telefonica di barberino per telefonare a casa di Cristina D'Avena e alla segreteria di medicina dell'università di Bologna per sapere se la conoscevano.....eravamo troppo avanti!!!!!!!
abbiamo anche giocato estati intere nella serra con le bambole e a noi il nintendo non ci ha proprio sfiorato...il massimo della tecnologia era il mangiadischi con i dischi della carrà!
ps: lo sapete come si chiamava la bambola della lua?
rossellina....
tenera....
la mia invece non aveva un nome, era semplicemente bambola (e da qui si capiscono tante cose...).

Lulù ha detto...

Lu, meglio non divulgare le cazzate che facevamo da piccole.... anche se ognuno di noi qualcosa ha combinato!

Scusa ma Cicciobello dove lo metti?? e la tua Sbrodolina??
Ma sai che forse in soffitta, ho ancora tutte le mie bambole da qualche parte...
Sicuramente ci sono le Barbie con Ken, i vestiti fatti da me con la maglieria di barbie e la sua casa in cartone con l'ascensore a cordicella....

CHE BEI TEMPI!

Federico ha detto...

Grande Lulu' mi ci ritrovo tanto!!
Ma chi e' carmen san diego sono troppo vecchio??

Federico ha detto...

Tra i miei miti metto anche Gigi la Trottola, Kensciro e che pochi ricorderanno Fantazoo con alvaro vitello romano e Camilla tartaruga toscana!!
Ho in macchina un CD colmo di sigle di cartoni animati!!

Francy87 ha detto...

caspita..io posso dire di essere stata una delle ultime di questa generazione, ma mi ci riconosco in pieno...beverly hills, i power ranger, le barbie, spank, i puffi, candy....i pattini a 4 ruote che non riuscivo neanche a stare in piedi....mamma mia....e poi cristina d'avena era il mio mito (e lo è ancora!)....

luci ha detto...

carmen sandiego era un cartone che hanno fatto fino tipo a una decina di anni fa, mi sembra il sabato mattina.
l'ho guardato poco però a grandi linee era la storia di questa carmen (vestita con impermeabile e occhiali scuri) che credo fosse una ladra e la cercavano 2 ragazzini con degli apparecchietti tecnologici.
lei mandava degli indizi e loro la cercavano in giro per il mondo.
più che altro credo che fosse un cartone con il preciso scopo di divulgare qualche conoscenza geografica!!!per questo devo averlo visto poco.

luci ha detto...

io avevo cicciobello?
non me lo ricordo..
io mi ricordo sbrodolina, spumone e la cicciobella indiana (passata dalla francesca alla silvia e poi a me!).
ma nella lista ci sono i mini pony...la silvia (mia dirimpettaia nel pianerottolo ndr) ne aveva uno celeste con la criniera blu ma non me l'ha mai passato quello....

Lulù ha detto...

no il cicciobello ce lo avevo io!

Che fine ha fatto Carmen San Diego? non era tipo una trasmissione con dei bambini in gara che rispondendo ad indizi geografici??
Ma il cartone animato "istruttivo" che a me piaceva tanto era Esplorando il corpo umano!! niente a che vedere con i pokemon & compagnia bella... NON C'è STORIA!!!

REDROSS ha detto...

ma lulu a parte che io sono tra quelli che li ha visti nascere gli anni 1980 io ricordo i novecento/gazebo paul young mike frencis-
io avevo 10 anni
a 14anni ballavo la prima canzone dei duran duran boy gorge ahah spandau ballet madonna in discoteca tutte le domenicha costava 4000mila lire all'y
ma parte tutto questo gli anni piu belli della mia vita
scusate se e' poco....
lulu e smettila di pubblicare post cosi lunghi mi civogliono dei giorni per leggerli e non ho molto tempo piutosto vieni a lezione vah che ti fa bene ciao.

luci ha detto...

ah ma se tirate fuori duran duran, spandau ballet e madonna...allora è veramente la preistoria...quando erano famosi loro noi eravamo troppo piccole quindi non ci siamo accorte del loro passaggio se non perchè le sorelle più grandi delle nostre amiche avevano la camera tappezzata di poster (la famosa francesca di cui sopra)...
in realtà però i duran duran io li ho scoperti alle medie perchè uscì un gran bel film, una perla per davvero, che si intitolava: sposerò simon le bon!
se lo ricorda nessuno?
se lo trovate su emule scricatelo perchè è veramente anni 80/90!
aggiungo un'oggetto alla lista: la cartella a fiori di plastica rigida della naj oleari.. ce l'ho sempre in cantina...mitica! oddio forse no, forse l'ho buttata via..

Lulù ha detto...

Forse Lu con il trasloco l'avrai buttata la cartella najoleari....
Ma non so quante volte ho visto sposerò Simon Le Bon... Clizia! come dimenticarsi Clizia!!

Ross dai! il mio post sarà lungo, ma vale la pena leggerlo! non è simpatico!?!

lety ha detto...

Lu la casa di barbie di cartone con l'ascensore a cordicella ce l'avevo anche io!troppo bella!

Lupin V ha detto...

ma se volete veramente meccerceli tutti non potete tralasciare "I MITICI CAVALIERI DELLO ZODIACO" e non mi parlate di Barbie che la mi sorella mi ci costringeva a giocare quando io preverivo di granlunga in commodore 64! (tra l'altro la casa delle barbie l'ho montata io la mi sorella!!!) e poi se penso che dove giocavo a pallone da piccolo mi c'hanno costruito una chiesa e una caserma dei carabinieri quasi mi ci incaz...vabbe'erano bei tempi!ora nn ci resta che goderci questi di ora a suondi salsa!!!!p.s.:iosono di nuovo a letto con febbre e tosse! (ca..o)un salutone a tutti